PROSSIMI APPUNTAMENTI
DOMENICA 10 DICEMBRE
DOMENICA 14 GENNAIO
DOMENICA 11 FEBBRAIO
DOMENICA 10 MARZO
DOMENICA 14 APRILE
MERCOLEDì 1° MAGGIO
Un mercato dell’antiquariato, del collezionismo e vintage che unisce il fascino della città di Vicenza con la scoperta di oggetti che non hanno età ma solo storie da raccontare! Arredi antichi e del Novecento, pezzi da collezione, vinili ed accessori vintage… e poi eventi musicali ed approfondimenti culturali e l’accoglienza degli esercenti della città! Ogni seconda domenica del mese – da settembre a luglio… Impossibile mancare!
DOMENICA 10 DICEMBRE
IL MERCATO DELL’ANTIQUARIATO E’ CONFERMATO IN VIALE ROMA E PIAZZE DEL CENTRO
https://www.facebook.com/events/856776582605679/
La comoda shopper in cotone brandizzata Non ho l’età la puoi comprare
scrivendo a nonholetaeventi@gmail.com
^^^
Questa piazza ci riporta all’epoca della dominazione scaligera e al castello difensivo qui costruito e di cui rimane memoria nel torrione della porta Castello. Questa splendida cornice accoglie i pezzi più interessanti di una selezione di hobbisti: oggetti da collezione e vintage, scatole di latta, vinili, accessori e abiti denotati da un’eleganza senza tempo.
Pizzi e merletti, oggetti provenienti da un antico passato, come dal periodo Liberty e Art Decò, accessori vintage: ad ogni passo avete l’occasione di ri-scoprire la bellezza di questi manufatti unici che non hanno età, raccolti da hobbisti provenienti da tutta Italia. Da visitare sono il Museo Diocesano e la vicina cattedrale. La piazza nasconde persistenze romane: imperdibili il criptoportico romano e i resti archeologici emersi sotto la cattedrale.
Fulcro nevralgico del percorso all’interno del mercato dell’antiquariato, questa contrà – conosciuta anche come piazza delle Poste – unisce le persistenze di epoca medievale a quelle dell’architettura razionalista. Una selezione di professionisti arricchisce le proposte offerte da “Non ho l’età” con piccolo mobilio, suppellettili ricercate, oggetti d’arredo, mirabilia.
Questa affascinante contrada dal tonopomino di origine medievale, che in epoca romana doveva essere la sede delle terme cittadine, ci invita a perderci tra i banchi di venditori professionisti alla ricerca di pezzi insoliti e rari: dagli arredi per la casa all’oggettistica per la persona, ai libri d’arte e di storia, ideali per impreziosire la nostra vita quotidiana.
Professionisti antiquari presentano una interessante selezione di mobili, argenti, libri, oggettistica da collezione. Veglia su di loro la figura in pietra di Andrea Palladio. Contribuiscono a portarci in una dimensione senza tempo le botteghe storiche della città che si trovano nelle immediate vicinanze.
La contrada, che prende il nome dal Monte di Pietà, collega piazza dei Signori a Corso Palladio e a contrà Porti, la via in cui vivevano alcune delle più importanti famiglie nobili vicentine. In questo suggestivo scenario si snodano i banchi di hobbisti in cui potete trovate raffinati oggetti da collezione, come piccoli e inaspettati “tesori”.
Nella storica piazza, che vanta due gemme architettoniche del noto architetto Andrea Palladio, espongono professionisti del settore antiquariale e del design del Novecento, che propongono pezzi perfetti per un arredo antico e moderno. Se avete il piacere di prolungare la visita in città, il Museo del Gioiello e la Basilica palladiana Vi aspettano per una visita.
Delimitata dalle due colonne, memoria della dedizione di Vicenza alla Serenissima Repubblica, piazza Biade è un’ideale continuazione di piazza dei Signori. Qui trovate, proposti da professionisti, oggetti ed arredi antichi e del Novecento. Prendetevela con calma e sedetevi a sorseggiare un drink negli accoglienti caffè che costeggiano il mercato.
“Area Brunch & Relax”
Uno spazio dedicato a piacevoli pause, all’ombra della splendida Basilica Palladiana. Osterie tipiche e pasticcerie storiche Vi offrono il meglio della tradizione con un pizzico di innovazione.
“A.A.A. cercasi…Arte, Arredo, Allestimenti”
In viale Roma troverete tantissime idee per la casa: oggetti, tessuti e piccolo mobili, da ciò che serve al restauro a deliziosi arredi frutto di remake, alla consulenza dell’architetto e quanto serve per il living!
Novembre
Domenica 12 novembre 2023 – ore 10.00
La Bancarella dei Bambini: scambio tra bambini di libri, giochi, bambole che possono avere una seconda vita
Attività al Museo Diocesano di Vicenza – piazza Duomo
accesso libero, con prenotazione 0444226400
Alla scoperta della città |
Una carrellata di immagini della città di Vicenza, con i suoi monumenti palladiani, le sue chiese e le sue vie
|
Curiosando tra i banchi |
Un giretto “virtuale” fra i banchi degli espositori, per scoprire il nostro mercato più da vicino
|
Tra Parentesi |